
Una blanda circolazione di bassa pressione trattiene aria moderatamente fresca in quota, la quale crea contrasto con i bassi strati innescando nelle ore più calde condizioni favorevoli a instabilità convettiva.
MARTEDI 23 MAGGIO condizioni in prevalenza soleggiate alla mattina, poi sviluppo di annuvolamenti e anche di temporali pomeridiani sparsi lungo tutta la dorsale montuosa del nostro Paese, Alpi, Prealpi, Appennini e zone interne delle Isole. Poi al calar del sole le nubi si dissolveranno ad eccezione del Triveneto, dove rimarrà un po’ di nuvolaglia irregolare. I venti sono deboli, i mari tranquilli e le temperature qualche grado superiori alla media al nord e al centro.
MERCOLEDI 24 MAGGIO nubi irregolari già al mattino su Alpi lombarde, Triveneto e Appennino centro-settentrionale, con qualche rovescio non escluso, per l’approssimarsi della goccia fredda in quota che abbiamo citato prima. Più sole sulle altre zone, ma nel pomeriggio possibilità di isolati temporali pomeridiani un po’ su tutto il centro-nord (ad eccezione della Liguria e della Romagna), sulle zone montuose della Campania, della Basilicata e della Sardegna. Venti e mari sempre tranquilli con il normale ciclo delle brezze. Le temperature stazionarie o in lieve calo nei valori massimi sulle zone alpine.
Luca Angelini
