
Correnti umide e instabili seguitano ad interessare l’area alpina e prealpina, estendendosi a fasi irregolari anche verso la val Padana e l’Appennino settentrionale. Il resto dell’Italia è ancora sotto l’azione di un promontorio anticiclonico nord-africano, in fase di parziale indebolimento.
MARTEDI 3 AGOSTO nubi irregolari sulle Alpi, con tendenza a rovesci sparsi alternati a schiarite. Qualche acquazzone potrà spingersi entro fine giornata anche sul nord della pianura Padana (specie Piemonte e Lombardia) e sull’Appennino settentrionale (specie il tratto ligure), dove comunque prevarranno condizioni almeno in parte soleggiate. Alternanza di schiarite e annuvolamenti al centro-sud e in Sardegna, ma con tempo complessivamente asciutto. Qualche isolato e sporadico acquazzone potrebbe comunque manifestarsi nelle ore centrali della giornata sulle cime dell’Appennino centrale e sulle zone interne e montuose dell’Isola. La ventilazione sarà a tratti moderata, principalmente settentrionale e porterà un lieve calo delle temperature anche al centro e al sud, dove in ogni caso i valori rimarranno al di sopra delle medie. Segnaliamo mossi il mar Ligure (qui soffierà il Libeccio) l’Adriatico meridionale e il Canale di Sardegna, rispettivamente per Maestrale e Grecale.
MERCOLEDI 4 AGOSTO tempo molto instabile con alta probabilità di rovesci, anche temporaleschi. Sul resto dell’Italia tempo per lo più soleggiato con nuovo aumento delle temperature.
Luca Angelini