
L’Italia è interessata dal passaggio di una intensa perturbazione atlantica.
MARTEDI 5 OTTOBRE dopo le piogge notturne, in mattinata schiarisce su Piemonte, Valle d’Aosta, Ponente ligure, bassa Padana, Toscana e Sardegna e, nel pomeriggio su tutto il centro, mentre avremo ancora rovesci sparsi su Lombardia, Triveneto, entroterra ligure di Levante e, al sud, tra la Campania e la Sicilia occidentale. In serata ancora piogge tra alta Lombardia e Triveneto per l’approssimarsi di un secondo corpo nuvoloso, che si estenderà anche verso il centro ma inizialmente senza effetti particolari. Segnaliamo il calo delle temperature al centro-nord dove avremo anche venti forti con mari agitati, specie il mar Ligure.
PROTEZIONE CIVILE: allerta rossa in Liguria nelle province di Genova e Savona e nelle adiacenti aree del basso Piemonte comprendenti i bacini del Belbo e del Bormida. Allerta arancione in Lombardia, Appennino Emiliano e Trentino.
MERCOLEDI 6 OTTOBRE si liberano dalle nubi nord-ovest e Sardegna, tempo instabile sul resto dell’Italia con rovesci sparsi, locali temporali, diminuzione delle temperature e nevicate sulle Alpi centro-orientali, anche al di sotto dei 2mila metri.
VIDEO METEO: ci spiega come evolverà il tempo nelle prossime ore e nei prossimi giorni (qui sotto)
Luca Angelini