Martedì 9 instabile sul Triveneto e sulle nostre montagne

La circolazione generale sul Mediterraneo e sull’Italia rimane ciclonica, anche se il gradiente si presenta complessivamente blando e non genera venti di particolare intensità. Le masse d’aria che si avvicenderanno sul nostro Paese saranno però piuttosto instabili e per questo il tempo si presenterà caratterizzato da spiccate condizioni di variabilità.

Nel dettaglio previsionale possiamo ravvisare rovesci sul Triveneto, con nevicate in montagna a partire da 1.500-1.600 metri, per una perturbazione in allontanamento verso levante.

Tempo nuvoloso, ma più asciutto lungo l’Adriatico, un po’ più soleggiato, ma in un contesto sempre variabile, sul nord-ovest, regioni tirreniche e Isole Maggiori, ma dal pomeriggio anche su queste zone avremo sviluppo di annuvolamenti e rovesci, specie nei settori interni e montuosi lungo tutta la catena appenninica, la fascia prealpina e sui monti delle Isole.

Le temperature rimangono stazionarie e i venti saranno nel complesso deboli, in prevalenza orientati da nord-ovest, con temporanei rinforzi al sud, dove anche i mari esposti saranno a tratti mossi.

La tendenza per mercoledì vede un’ulteriore accentuazione dell’instabilità, con estensione dei rovesci a tutto il Paese, ad eccezione dell’estremo sud.

Luca Angelini

Powered by Siteground