
Il Mediterraneo è interessato da un campo di alte pressioni mentre a nord delle Alpi scorrono correnti più umide legate ad una circolazione ciclonica con minimo sulla Danimarca.
MARTEDI 14 NOVEMBRE nevicate sulle cime dell’alta Valle d’Aosta, ma a quote sempre più elevate, fino a 2.400-2.500 metri; addensamenti compatti e qualche precipitazione occasionale portata da nord anche sugli altri settori alpini di confine, per il resto avremo tempo asciutto e una certa alternanza tra schiarite e annuvolamenti, questi ultimi quasi sempre piuttosto sottili e a medio-alta quota e il cielo spesso illuminato dal sole. Addensamenti un po’ più compatti solo lungo il versante tirrenico e sulla Liguria di Levante per aria più umida trasportata dal mare verso l’entroterra da moderati venti di Libeccio. Un po’ di Scirocco invece lungo l’Adriatico. Forte Maestrale ad alta quota sulle cime alpine. I mari saranno nel complesso mossi. Le temperature sono previste in aumento.

MERCOLEDI 15 NOVEMBRE tempo in prevalenza soleggiato a parte qualche temporanea velatura di passaggio ad alta quota e modesti annuvolamenti bassi tra la Campania e la Calabria tirrenica. I venti ruoteranno tutti dai quadranti nord-occidentali e si manterranno moderati. I mari mossi. Le temperature saranno stazionarie su valori al di sopra delle medie.
Luca Angelini