Martedì e mercoledì: nuove PIOGGE in arrivo sull'Italia

L’intero scenario europeo si trova sotto l’azione di una vasta e complessa area depressionaria alimentata da aria molto fredda sul lato nord-atlantico. Il contrasto tra quest’aria fredda e quella più temperata che confluisce dal medio Atlantico, dà vita ad una serie di corpi nuvolosi, che si organizzano in ondulazioni successive proiettate verso l’Europa occidentale e il Mediterraneo.

merLa prima perturbazione in ordine di tempo che raggiungerà il nostro Paese è attesa tra martedì e mercoledì e sarà seguita da aria fredda che porterà ad una temporanea discesa del campo termico su valori prossimi o appena inferiori alla media su tutta l’Italia.

In termini di fenomeni si attendono precipitazioni martedì al nord a partire dal pomeriggio, con maggior coinvolgimento dei settori alpini, prealpini e sulla Liguria, più asciutto sulla pianura piemontese ed emiliano-romagnola. Nevicate sulle Alpi tra 800 e 1.200 metri, in Appennino al di sopra dei 1.300-1.400 metri.

Con il passare delle ore i fenomeni si trasferiranno verso il centro risultando più attivi lungo le regioni tirreniche e nelle zone interne, in particolare sulla Toscana. Piogge in arrivo anche sul nord della Sardegna. Attenzione al vento forte di Libeccio, con possibili mareggiate sul settore ligure, sardo e dell’alto Tirreno.

marMercoledì i fenomeni si trasferiranno verso il meridione risultando più probabili e frequenti su Campania e Calabria tirrenica. Cala la quota neve che in Appennino raggiungerà i 900-1.000 metri. Venti ancora forti ovunque, tra Ponente e Maestrale che, come dicevamo, si accompagnerà ad un calo delle temperature. Al centro-nord subentrano invece rasserenamenti, ad eccezione delle creste alpine di confine dove si potranno avere ulteriori spruzzate di neve portate da nord.

Giovedì pausa temporanea, poi nella seconda parte della giornata nuove nubi e precipitazioni in arrivo da ovest.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.