La situazione di relativa tranquillità meteorologica di questi ultimi giorni, si presta a tornare utile per un veloce sguardo in avanti. Come potrebbe evolvere il mese di marzo nella sua seconda parte? Equipaggiati con tutti gli strumenti messi a disposizione dalle attuali conoscenze scientifiche, ci sentiamo di credere che anche la terza decade del mese più pazzo dell’anno, si confermi alquanto inaffidabile.
Lo studio dei treni d’onda, ossia l’individuazione di eventuali anomalie a carico del geopotenziale in alta troposfera, ci suggerisce una fase meteorologicamente dinamica, caratterizzata dal susseguirsi di diversi soggetti sinottici, accompagnati da masse d’aria non estreme. Applicando i crismi probabilistici si ha la conferma a questa spiccata variabilità atmosferica, con l’ulteriore particolare di due periodi probabilmente caratterizzati da tempo a tratti anche perturbato.
Il primo tra il 21 e il 23 marzo (figura in alto elaborata con metodo probabilistico multimodel-ensemble), descritto più nel particolare in questo approfondimento, il secondo tra il 26 e il 28 marzo (figura in basso elaborata con metodo probabilistico multimodel-ensemble), entrambi anticipati e seguiti da condizioni di tempo instabile. Questo significa che dal 21 al 29 marzo non avremo tempo stabile e le fasi eventualmente soleggiate saranno da ritenersi del tutto temporanee.
Il profilo termico medio risponderà a questo stato dell’arte mantenendosi su valori prossimi alle medie di riferimento stagionale al nord e al centro, pur con qualche sbalzo fino a 3-4°C attorno alla stessa media durante il transito delle perturbazioni, mentre al sud si assisterà ad un maggior divario termico con una fase sopra media possibile tra il 22 e il 26 marzo, in concomitanza con possibili invasioni d’aria calda apportate da venti meridionali.
La predicibilità di quanto descritto appare sufficiente a ritenere che questa possa essere l’evoluzione più probabile, evoluzione che ora non ci rimane che approfondire di volta in volta, scendendo nei consueti dettagli previsionali. Questo ed altro lo troverete sempre puntualmente pubblicato sul nostri sito web: appuntatevelo!
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.