
Due circolazioni opposte che intercettano il nostro Paese possono dar luogo a differenze di tempo e temperatura davvero notevoli. Nella fattispecie, i valori massimi di oggi, giovedì 23 aprile, hanno visto le nostre regioni settentrionali tornare al di sopra della media, mentre il sud si trovava sotto il tiro di correnti ben più fresche e valori sotto la norma.
Due città esempio di questo dipolo termico e meteorologico sono Bolzano e Matera: 25°C la prima, sotto un sole quasi estivo, e solo 12°C la seconda, con tempo più piovoso e ventoso. Da una parte l‘anticiclone (che da domani completerà la sua opera di conquista di tutta l’Italia) e dall’altra le correnti a curvatura ciclonica richiamate da un vortice ormai in fase di allontanamento verso l’Egeo.
Nulla di strano dunque tra i 13 gradi di differenza tra il nord e il sud dell’Italia, solo il bello della meteorologia visto da due prospettive differenti.
Luca Angelini
Powered by Siteground