Mercoledì 1° marzo vortice in azione sull’Italia: precipitazioni in viaggio dal centro-sud verso il nord

Il Mediterraneo occidentale è interessato da un vortice di bassa pressione con minimo al livello del mate di 1.005hPa nei pressi della Sardegna. Attorno al vortice si snoda un sistema frontale che proporrà in giornata la risalita di una ritornante occlusa dalle nostre regioni centro-meridionali verso quelle settentrionali.

MERCOLEDI 1° MARZO al mattino schiarite lungo al cresta alpina; molte nubi invece altrove, con precipitazioni diffuse soprattutto al centro e sulla Sardegna ma, in parte, anche al sud, specie lungo il versante tirrenico, con fenomeni anche temporaleschi durante la notte e la prima parte della mattinata. Fenomeni in estensione anche all’Emilia-Romagna con fiocchi fin sulla fascia pedecollinare. Al Meridione con il passare delle ore si avrà un rapido passaggio a variabilità con ampi rasserenamenti nel corso del pomeriggio. Sempre nel pomeriggio precipitazioni al centro e in Sardegna, in estensione anche al nord, soprattutto su basso Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, dove avremo anche nevicate a quote collinari. Limite più alto, attestato tra 600 e 800 metri, sul resto dell’arco alpino, sull’Appennino centrale e sui monti della Sardegna. Fiocchi oltre i 1.200-1.400 metri su quello meridionale. Venti sostenuti a rotazione ciclonica, mari molto mossi. Temperature stazionarie, fredde al nord, più temperate al sud.

GIOVEDI 2 MARZO condizioni di ulteriore instabilità su gran parte del centro e in Sardegna dove avremo precipitazioni sparse e nevicate in montagna. Variabilità altrove con minor probabilità di fenomeni e possibilità invece di qualche schiarita.

Luca Angelini