
Mentre si allontana verso levante il vortice che martedì ancora ha interessato il nostro Meridione, la pressione tende ad aumentare. Nel corso della giornata però subentreranno rapidamente gli avamposti di una nuova perturbazione proveniente da ovest, che interesseranno nord, centro e Sardegna, portandosi poi altrettanto velocemente, nella successiva giornata di giovedì, verso il sud.
MERCOLEDI 11 GENNAIO al mattino velature in rapido aumento al nord, al centro e sulla Sardegna ma senza fenomeni. Soleggiato al sud. Nel pomeriggio ulteriore ispessimento della copertura nuvolosa al nord,, sulla Toscana e sulla Sardegna. Si potrà avere qualche spruzzata di neve lungo la cresta delle Alpi intorno a 1.200-1.300 metri. Sui versanti italiani più spesso asciutto, ma non si esclude il passaggio di qualche precipitazione in forma sparsa e di breve durata tra est Lombardia, Triveneto, Liguria di Levante e alta Toscana. In serata rasserena al nord-ovest; aumentano invece le nubi al sud ma ancora senza fenomeni. Qualche pioggia sarà invece possibile tra Lazio e Toscana. Venti moderati settentrionali al sud, ma in generale indebolimento e moto ondoso in calo su tutti i nostri mari. Temperature in lieve ripresa nei valori massimi al sud, qualche grado in meno invece al nord-ovest.
GIOVEDI 12 GENNAIO passaggio di moderata instabilità al sud, con qualche rovescio in transito tra Campania, Calabria, Puglia e nord della Sicilia. A seguire ampi rasserenamenti ovunque. Nel pomeriggio nuovo aumento delle nubi al nord. Temperature in lieve calo al sud, in modesta ripresa invece al centro e al nord.
Luca Angelini
