
Con l’indebolimento della cupola anticiclonica all’altezza dell’Europa centrale, entra in azione una saccatura atlantica, introdotta da un fronte freddo in avvicinamento dalla Francia alle nostre regioni settentrionali. A precedere il fronte sfilerà una linea di temporali prefrontali alla volta delle Alpi.
MERCOLEDI 13 SETTEMBRE fin dal mattino tempo molto incerto sulle regioni settentrionali, con qualche pioggia al seguito, più probabile a ridosso delle aree montuose. Nubi sparse anche al centro e in Sardegna ma senza fenomeni degni di nota. Soleggiato al sud. Nel pomeriggio temporali su Alpi, Prealpi, fascia pedemontana, in estensione verso sera anche alla fascia pianeggiante settentrionale di Piemonte e Lombardia. Qualche schiarita invece su Liguria, bassa Padana, Toscana, Umbria, Marche. Nubi irregolari in Sardegna ma con bassa probabilità di pioggia. Sempre abbastanza soleggiato al sud. Venti deboli, ma con rinforzi improvvisi nelle aree temporalesche. Temperature in moderato calo nei valori massimi al nord, stazionarie altrove; caldo al sud. Mari nel complesso poco mossi.
GIOVEDI 14 SETTEMBRE nubi irregolari con qualche rovescio ancora possibile sulle aree montuose e pedemontane del nord, a tratti anche in Toscana. Altrove asciutto ma con passaggi nuvolosi a tratti dal centro verso il sud. Nel pomeriggio qualche focolaio temporalesco possibile nelle aree interne e montuose della Sardegna. Lieve calo delle temperature al centro e sull’Isola.
Luca Angelini
