Mercoledì 14 altra perturbazione in transito al centro-sud e in Sardegna

Tra una circolazione fredda che domina lo scenario europeo e aria più mite in risalita dal basso Atlantico scorre un flusso poco ondulato caratterizzato da aria variamente umida. In seno a queste veloci correnti occidentali si inserisce una perturbazione che, dalla Spagna, si porterà sull’Italia risultando più attiva al centro e al sud.

MERCOLEDI 14 DICEMBRE nubi su tutta l’Italia fin dal mattino, con precipitazioni diffuse soprattutto sul centro-sud peninsulare. Nevicate sulle cime appenniniche più elevate, poste sopra i 2.000-2.500 metri. Al mattino rovesci anche sulle Isole ma qui nel pomeriggio si avrà un passaggio a variabilità con cessazione dei fenomeni e possibile apertura di schiarite. Al nord coperto ma generalmente asciutto, a parte forse qualche fiocco sporadico ino a fondovalle sull’alta Valle d’Aosta. Ventilazione moderata, in prevalenza occidentale, al centro, al sud e sulla Sardegna dove i mari saranno molto mossi. Le temperature subiranno un generale rialzo sulle regioni centrali; mite per il periodo al sud e in Sardegna, freddo invece al nord.

PROTEZIONE CIVILE: ha diramato allerta arancione per rischio idraulico (allagamento, piene) e idrogeologico (frane, smottamenti) per la Calabria tirrenica.

GIOVEDI 15 DICEMBRE ulteriore perturbazione in transito ma con maggior interessamento del centro-nord con possibilità anche di nevicate a quote molto basse e, prima di sera, anche di pianura sulle nord-occidentali (da confermare).

Luca Angelini