Mercoledì 16 ultime piogge al sud, altrove variabile e ventoso

La perturbazione giunta martedì sull’Italia tende ad interessare le nostre estreme regioni meridionali per poi allontanarsi alla volta del mar Libico. Al suo seguito affluisce aria moderatamente fredda da nord-ovest, cui seguirà il transito di un fronte caldo sul versante nord-alpino e, successivamente, un generale rialzo della pressione.

MERCOLEDI 16 FEBBRAIO al mattino nubi e rovesci sparsi al meridione e sulla Sardegna occidentale; temporali in Salento. Nevicate in montagna tra 900 e 1.200 metri. Per il resto condizioni di variabilità con netto miglioramento e apertura di schiarite. Nel pomeriggio ampi rasserenamenti in gran parte anche al sud e in Sardegna, mentre tornano ad addensarsi le nubi lungo i versanti esteri delle Alpi per l’approssimarsi di un fronte caldo che porterà nevicate però al di là dei confini. Maestrale ovunque, fino a forte in quota sulle Alpi e sulle Isole, dove i rispettivi mari saranno molto mossi o agitati. Moto ondoso in lento calo altrove. Generale calo delle temperature, ad eccezione del nord che sarà protetto dall’arco alpino.

GIOVEDI 17 FEBBRAIO nubi sparse alternate a schiarite. Generale assenza di precipitazioni. Moderato aumento delle temperature ma sempre abbastanza ventoso.

Luca Angelini