
L’Italia si trova ancora sotto l’azione di una circolazione ciclonica che insiste con il suo perno al largo delle coste abruzzesi. L’apporto di umidità comunque tende a diminuire rendendo il ramo occluso del sistema nuvoloso, in azione tra centro peninsulare ed Emilia-Romagna, un po’ meno intenso.
MERCOLEDI 17 MAGGIO al mattino rasserenamenti sulle Isole e la Calabria meridionale. Nuvolosità estesa sul resto del Paese, con piogge sparse che risulteranno ancora più probabili e persistenti su Emilia-Romagna, Marche e Campania (possibilità anche di di isolati temporali), meno su Alpi, settori padani a nord del Po e sul Salento. Nel pomeriggio situazione quasi invariata ma con piogge sparse in estensione a Piemonte, bassa Lombardia e Liguria. Tendenza a graduale indebolimento delle piogge suIl’Emilia-Romagna e su tutto il centro-sud. Venti a rotazione ciclonica generalmente moderati, con temporanei rinforzi (da nord-est) su Triveneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, di Maestrale sulle Isole e di Libeccio sulla Puglia. I mari saranno molto mossi e le temperature stazionarie.
GIOVEDI 18 MAGGIO nuvolosità irregolare su tutto il Paese ma con piogge di breve durata e intervallate da prolungate pause asciutte. Venti in indebolimento. Temperature stazionarie su valori al di sotto della media.
Luca Angelini
