
Aggiorniamo la situazione relativa alle possibili criticità legate all’ondata di maltempo in corso su diverse regioni del nostro Paese. Come avrete già letto nel nostro ultimo Bollettino di previsione, l’area nevralgica dovuta all’insistenza delle piogge (seppur in lento indebolimento) rimane quella compresa tra Emilia-Romagna e Marche, soggette a condizioni di persistente sbarramento orografico dovuto ai venti di Bora e Grecale. Di seguito vi forniamo l’estratto del più recente Bollettino di Criticità emesso dal Dipartimento della Protezione Civile.

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Emilia Romagna: Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Collina bolognese, Montagna bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Montagna bolognese, Pianura reggiana di Po.
Marche: Tutti i settori.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Costa romagnola.
Marche: Tutti i settori.
Toscana: Arno-Casentino, Valtiberina.
Per ulteriori informazioni: Dipartimento della Protezione Civile
Luca Angelini
