Dunque la perturbazione tanto attesa, perchè testa d’ariete del successivo calo delle temperature, transiterà oggi, MERCOLEDI 2 ottobre, sulle nostre regioni settentrionali.
Al MATTINO rovesci anche temporaleschi su est Lombardia, Liguria di Levante, Triveneto ed Emilia, Toscana e nord della Sardegna. Fenomeni anche abbondanti lungo la fascia prealpina lombardo-veneta.
Nel POMERIGGIO rasserena al nord-ovest e in Lombardia per venti più asciutti da nord, rovesci su Triveneto, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna. Fenomeni a tratti abbondanti sulle Alpi orientali.
In SERATA ultimi rovesci su Friuli e Venezia Giulia, Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, e Campania. Passaggio a variabilità sul resto del centro e del nord qualche rovescio potrà interessare anche la Sicilia occidentale. Sul resto del sud la giornata trascorrerà per buona parte soleggiata o poco nuvolosa.

NEVICATE in quota sulle Alpi a partire mediamente da 2.500-2.600 metri. VENTILAZIONE moderata occidentale in rotazione a Maestrale e rinforzo lungo la cresta alpina e in Sardegna, dove il mare diventerà rapidamente molto mosso o agitato. Qualche folata di Foehn possibile su Piemonte e Lombardia. TEMPERATURE in lieve flessione al centro-nord e in Sardegna, stazionarie altrove.
GIOVEDI 3 rovesci sparsi su Adriatiche e al sud, spruzzate di neve sulle cime dell’Appennino, venti forti, mari agitati e sensibile calo delle temperature.
Luca Angelini
Powered by Siteground