
La coda di una perturbazione atlantica lambirà l’Italia risultando più attiva lungo le Alpi. Qualche nota di instabilità pomeridiana non dovrebbe mancare comunque anche lungo le zone appenniniche e in Calabria.
MERCOLEDI 29 SETTEMBRE nubi e rovesci sparsi su Alpi lombarde, Trentino, Alto Adige-Sud Tirol, Bellunese, Alpi Carniche e Giulie, con schiarite nel pomeriggio a partire dal settore lombardo. Altrove prevalenza di rasserenamenti con tendenza a sviluppo di annuvolamenti cumuliformi nel corso pomeriggio lungo la dorsale appenninica con qualche locale e breve acquazzone non escluso, specie sul settore tirrenico della Calabria, ma anche su Madonie e Peloritani in Sicilia. Maestrale moderato sulle Isole con mari mossi. Temperature in moderato calo su centro-est Alpi, lieve sul resto del nord e in Sardegna, un temporaneo aumento lungo il versante adriatico, stazionarie altrove.
GIOVEDI 30 SETTEMBRE inserimento di nubi basse in val Padana e lieve instabilità pomeridiana nelle zone interne del sud, prevalenza di sole altrove. Bora sull’alto Adriatico e Maestrale in Sardegna con calo delle temperature al nord e in Adriatico.
Luca Angelini
