Mercoledì 3 luglio temporali e rinfrescata al nord, sole e caldo altrove

Eccoli i temporali che da qualche giorno avevamo individuato cercando una via di uscita all’attuale ondata di caldo.

Si andranno sviluppando lungo la linea di separazione tra le calde correnti legate all’anticiclone nord-africano e quelle più fresche pilotate da una saccatura nord-atlantica. Lo scontro e la relativa linea di sviluppo delle bande nuvolose temporalesche si disporrà lungo una direttrice che taglierà in diagonale l’Europa occidentale intercettando l’Italia all’altezza delle nostre regioni settentrionali.

La giornata di MERCOLEDI 3 luglio si presenterà pertanto instabile su queste zone, dove si alterneranno schiarite ad annuvolamenti, anche accompagnati da rovesci e temporali. Questi ultimi saranno dapprima sparsi e, in mattinata, potranno interessare soprattutto le aree alpine e prealpine, poi più diffusi e tra pomeriggio e sera scenderanno anche in val Padana. Fenomeni meno probabili o forse del tutto assenti lungo la coste liguri, romagnole e sul basso Veneto.

La tipologia della circolazione è tale da favorire fenomeni a lenta evoluzione, che pertanto potranno localmente generare piogge anche molto abbondanti. Il tutto ovviamente si accompagnerà ad un generale calo delle temperature, soprattutto nei valori massimi, che dopo molti giorni rientreranno nella media del periodo, rimanendo quasi ovunque al di sotto dei 30°C.

Al centro, al sud e sulle Isole tempo invece per lo più soleggiato, ma con possibile sviluppo di focolai temporaleschi pomeridiani lungo la dorsale appenninica centrale, con interessamento più probabile di Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Temperature massime comunque ancora comprese tra 32 e 35°C.

Luca Angelini

Powered by Siteground