
Una perturbazione atlantica investirà l’Italia risultando più attiva sulle nostre regioni centro-settentrionali, lungo il Tirreno e in Sardegna.
MERCOLEDI 3 NOVEMBRE nubi estese fin dal mattino su quasi tutta l’Italia, ad eccezione di Puglia meridionale, Calabria e Sicilia, dove potranno aversi alcune schiarite, specie lungo i versanti ionici. Le precipitazioni si manifesteranno dapprima in forma debole, sparsa e intermittente,, salvo poi intensificarsi con il passare delle ore, in modo particolare sulle regioni settentrionali, alta Toscana, Umbria meridionale, Lazio, Campania e Sardegna. Possibilità anche di temporali sul Levante ligure, Lazio, Campania e Sardegna. forti tra Lazio e Campania dove non si esclude anche il rischio di locali nubifragi. Nevicate sulle Alpi a partire da 1.500-1.700 metri. Venti sostenuti meridionali, in rotazione a Maestrale in Sardegna. Mari molto mossi o agitati. Acqua alta sulla Laguna Veneta. Temperature in moderato calo nei valori massimi al nord, in lieve rialzo al sud.
PROTEZIONE CIVILE: ha emanato allerta arancione su Lazio, Campania e Sardegna.
GIOVEDI 4 NOVEMBRE tempo fresco e instabile al centro-nord e in Sardegna con alcuni rovesci ma con tendenza a schiarite. Più sole all’estremo sud, dove si avrà anche un sensibile rialzo delle temperature per intensità venti do Ostro e Scirocco.
Luca Angelini
