
L’anticiclone delle Azzorre si estende dall’Atlantico fin sul bacino del Mediterraneo, delimitato però a nord da un’area depressionaria estesa a tutto il nord Europa che oggi pone il suo minimo di 995hPa sulla Danimarca. In seno a questa figura un fronte freddo si porta sulla Francia avvicinandosi a fine giornata alle nostre regioni settentrionali.
MERCOLEDI 5 LUGLIO tempo un po’ incerto già al mattino su Alpi, Prealpi e val Padana, con nubi irregolari e qualche breve rovescio, sempre in alternanza comunque a fasi più aperte e a tratti soleggiate. Tempo ben soleggiato sul resto dell’Italia, con qualche eventuale locale addensamento pomeridiano sull’Appennino meridionale. I venti vedranno una prevalenza delle brezze e i mari saranno poco mossi. Temperature senza variazioni di rilievo, prossime ai valori medi climatologici.
GIOVEDI 6 LUGLIO tempo piuttosto instabile su buona parte del nord, con alternanza tra schiarite e annuvolamenti, anche accompagnati da acquazzoni di breve durata, localmente a sfondo temporalesco, più probabili a ridosso delle aree alpine, meno lungo le aree costiere della Liguria e della Romagna. Prevalenza di tempo soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature senza variazioni apprezzabili.
Luca Angelini
