
Mentre l‘alta pressione si va rinforzando, il transito di un modesto nucleo di aria fresca in quota, legato ad un temporaneo calo dei geopotenziali tra la Francia e il nord Italia, andrà a favorire lo sviluppo di qualche manifestazione temporalesca pomeridiana e serale sulle nostre regioni settentrionali. Inizialmente i fenomeni, del tutto isolati, potranno aver luogo a ridosso delle aree montuose, Alpi e Prealpi (ma nel pomeriggio di mercoledì anche sull’Appennino centro-settentrionale), salvo poi sconfinare in forma sporadica e occasionale anche su alcuni settori della val Padana, specie nella notte su giovedì 22 luglio.
Luca Angelini
