Meteo 7 giorni: la settimana inizia incerta poi…

merSITUAZIONE ED EVOLUZIONE

La settimana che ci porterà alla fine di questo mese di novembre, indubbiamente molto dinamico dal punto di vista meteorologico, vedrà il lento ma inesorabile cedimento del campo di alta pressione giunto a noi dal nord Africa. Ciò sta a significare che le condizioni atmosferiche sul nostro Paese inizieranno gradualmente a deteriorasi fino a precipitare nella seconda parte della settimana.

SINTESI PREVISIONALE

Per quanto detto sopra la giornata di lunedì sarà caratterizzata da un parziale aumento della nuvolosità su gran parte del nord, centro e Sardegna. Le nubi saranno più compatte sul val Padana, ovest Alpi, Sardegna e Liguria. Non si esclude qualche isolata pioggia su quest’ultima regione. Altrove prevalenza di sole, con qualche addensamento in arrivo su Molise e Puglia a fine giornata.

Martedì inizieranno i primi rovesci in Sardegna, che tenderanno poi ad estendersi in modo irregolare nella seconda parte del giorno anche su Liguria e Piemonte. Torna la neve sui rispettivi settori alpini fin verso i 2000-2200 metri. Altrove nubi sparse alternate a schiarite e tempo asciutto.

7ggMercoledì le umide correnti atlantiche faranno un ulteriore passo avanti, infarcendo di nubi anche compatte un po’ tutto il territorio nazionale. Qualche pioggia possibile soprattutto su basso Piemonte, Liguria, Toscana e Sardegna. Rinforza lo Scirocco su tutti i nostri mari.

Dovremo attendere giovedì per assistere al cedimento completo delle condizioni atmosferiche. In giornata sono attese piogge al nord, eccetto su Romagna, anche forti in Liguria. Neve sulle Alpi tra 1800 e 2000 metri. Piogge sparse e intermittenti in arrivo anche su Toscana, Lazio e Sardegna. Altrove nuvoloso ma asciutto. Dal pomeriggio rasserena su Isole e Calabria.

Venerdì le nubi più compatte al sud dove saranno più probabili le precipitazioni, altrove variabilità, con prevalenza di tempo asciutto e spesso anche soleggiato.

Sabato ecco sopraggiungere un’altra perturbazione da ovest, che si accompagnerà ad un nuovo aumento della copertura nuvolosa sul nord, Sardegna e regioni tirreniche. Non si escludono rovesci sull’Isola e, localmente, anche al settentrione e in Toscana.

Domenica infine possibile maltempo al sud, miglioramento altrove con tempo in prevalenza soleggiato e piuttosto ventoso.

Il profilo termico per l’intero periodo non subirà particolari variazioni e rimarrà mediamente 2-3°C al di sopra delle medie stagionali su tutto il Paese.

Luca Angelini

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.