Anche le nostre regioni meridionali, che finora se l’erano cavata grazie alla presenza di un flusso più fresco periferico legato ad una circolazione ciclonica sull’Europa orientale, assisteranno ad un graduale rialzo del campo termico al di sopra della media. Per tutti gli altri sole e caldo continueranno a fare la parte del leone, il tutto per mano di una vera e propria campana anticiclonica rimasta, per così dire, “imprigionata” tra la saccatura sull’est Europa e un’altra depressione in pieno Atlantico.
Nel frattempo una ulteriore onda ciclonica si appresta a discendere sulla penisola Scandinava; prima di perdersi sulla vicina Russia, invierà una perturbazione a raggiungere l’ormai senescente minimo balcanico, la quale lambirà con aria un po’ più fresca in quota le nostre regioni più orientali nella giornata di mercoledì.
Veniamo allora al quadro previsionale per i prossimi giorni:
Martedì 20 soleggiato con temperature sopra la media al nord, al centro e sulla Sardegna. Afa in val Padana. Prima di sera sviluppo di addensamenti lungo le Alpi, specie centro-orientali e sul Triveneto con qualche acquazzone non escluso.
Mercoledì 21 inizialmente soleggiato e caldo ovunque. tra pomeriggio e sera addensamenti su Alpi e dorsale appenninica con qualche rovescio o breve temporale possibile. Temperature in lieve rialzo al sud.
Giovedì 22 soleggiato con modesta attività cumuliforme pomeridiana sui monti con bassa probabilità di fenomeni. Caldo ovunque, anche al sud, dove i valori iniziano a portarsi sopra la media del periodo.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: fino a domenica 25 giugno condizioni pressochè invariate, con prevalenza di sole e caldo ovunque, anche al sud. Solo sabato sera possibilità di qualche temporale in più sul Triveneto (da confermare).
Ricordiamo che in questi giorni Meteobook esce in forma ridotta. Torneremo operativi dal giorno 28 giugno prossimo.
Luca Angelini