Meteo montagna

PREVISIONE ZERO TERMICO e NEVE

Le mappe sotto riportate indicano tramite lo scorrimento in basso: 1) Il limite dello zero termico e le nevicate associate in cm/6h 2) Il vento medio+umidità relativa a 3.000 metri per i prossimi 3 giorni, su elaborazione Centrometeo e LAMMA.

.

PREVISIONE FOEHN

La differenza di pressione tra i due versanti di una catena montuosa genera venti che soffiano da una parte all’altra delle linee di cresta. I grafici indicano questo dislivello barico (linea azzurra) che se è superiore a 4hPa, innesca i rispettivi venti, la cui direzione provenienza è indicata dalla freccia grigia in basso a destra. Esempio: nel primo grafico sotto a sinistra è rappresentata la previsione della differenza barica tra Lugano e Zurigo per i prossimi 5 giorni. Se la linea azzurra sale su valori positivi di oltre 4hPa si instaurerà Foehn a nord delle Alpi (in Svizzera ed Austria), se scende su valori negativi di oltre 4hPa si avrà Foehn a sud delle Alpi (nostre valli e pianura Padana). Fonte Meteocentrale.

Alpi centro-occidentali (Foehn)


Testo alternativo accessibile

Alpi orientali (Foehn)


Testo alternativo accessibile

Alpi orientali (Bora)


Testo alternativo accessibile

Alpi occidentali (Maestrale)


Testo alternativo accessibile

Alpi occidentali (Bise)


Testo alternativo accessibile

Laghi prealpini


Testo alternativo accessibile

Meteo montagna