Meteo: non esistono più le mezze misure

Prima 40°C e ora la neve fino a 1.500 metri. Ecco come reagisce l’atmosfera al sovraccarico di energia che le viene impresso dal sottofondo climatico in mutamento sempre più rapido. In questo caso l’evento estremo è stato rilevato in Francia tuttavia, gran parte dell’Europa è passato negli ultimi giorni da condizioni estive anche spinte a condizioni da autunno inoltrato. Se osservate le mappe che abbiamo riportato in figura, potete benissimo notare come è cambiato il profilo termico sull’Europa (e anche sul nord Africa) nell’ultima settimana.

Da una anomalia all’altra dunque, senza passare da una mezza misura. Questa si chiama estremizzazione dei fenomeni meteorologici, esattamente come è estremo il passaggio da condizioni di siccità a condizioni alluvionali. E purtroppo in Italia qualche giorno fa abbiamo avuto a che fare con l’ennesimo disastro annunciato, quello delle Marche. E il prossimo evento estremo a chi toccherà?

Luca Angelini