
Una perturbazione si allontana dall’Italia seguita da aria più fredda e asciutta. Domenica gli avamposti di un fronte caldo raggiungeranno il nostro Paese ma con scarsi effetti.

SABATO 11 NOVEMBRE aria fredda ma asciutta determinerà condizioni di tempo in gran parte soleggiato. Addensamenti potranno comunque a tratti interessare le aree alpine di confine, le regioni tirreniche e il sud della Sardegna, ma senza fenomeni degni di nota. Verso sera transito di qualche banco nuvoloso medio-alto sulle regioni nord-occidentali. I venti saranno tutti disposti tra ovest e nord-ovest, a tratti anche forti, i bacini di ponente saranno agitati; molto mossi l’Adriatico e lo Ionio al largo. Le temperature sono previste in lieve rialzo in pianura al nord per un irregolare effetto favonico, in diminuzione sul resto dell’Italia.

DOMENICA 12 NOVEMBRE transito di annuvolamenti sparsi, ma con fenomeni solo occasionali, più probabili lungo la cresta delle Alpi (con neve fino a quote molto basse sui fondovalle esteri anche 700-800 metri) e brevi rovesci isolati al centro-sud, con particolare riferimento al lato tirrenico. Ventilazione ancora piuttosto vivace tra ovest e nord-ovest, mari molto mossi. Temperature senza variazioni di rilievo.
Luca Angelini