Meteo WEEKEND del 4-5 novembre

Una vasta e profonda circolazione di bassa pressione continua ad interessare gran parte dell’Europa. Un nuovo minimo ciclonico raggiungerà in serata le nostre regioni settentrionali, accompagnato da una veloce perturbazione.

SABATO 4 NOVEMBRE al mattino nubi sparse al nord-ovest e lungo le aree tirreniche, ma con bassa probabilità di fenomeni. Su tutte le altre regioni prevalenza di tempo soleggiato. Nel pomeriggio rapido aumento della nuvolosità su tutto il nord, Toscana, Umbria, Marche e, a tratti, anche in Sardegna, con tendenza a piogge sulle regioni settentrionali, anche temporali su Levante ligure e Friuli Venezia Giulia. Tornerà a piovere anche sulla Toscana, anche se non in modo preoccupante. Nevicate sulle Alpi inizialmente tra 800 e 1.100 metri, in risalita a 1.400-1.600 metri, poi in nuovo calo prima dell’alba su domenica. Venti ovunque sud-occidentali, inizialmente moderati poi in rinforzo dalla sera sui bacini di ponente che da molto mossi torneranno agitati. Lieve calo delle temperature al sud.

DOMENICA 5 NOVEMBRE maltempo notturno al nord, seguito da veloci rasserenamenti a partire da ovest. Qualche insidioso banco di nebbia possibile all’alba sulla pianura Padana occidentale. Il resto della giornata trascorrerà poi nel complesso soleggiato, con annuvolamenti ancora possibili però su Spezzino, Toscana, Umbra, Lazio, Campania e nord della Sardegna, ma con piogge al più occasionali. I venti saranno ovunque forti, disposti tra ovest e sud-ovest. I bacini di ponente saranno tutti molto agitati, localmente grossi. Segnaliamo il rischio di un’altra violenta mareggiata sulle coste del Levante ligure. Le temperature subiranno diversi saliscendi ma senza discostarsi troppo dai valori attuali, che si attestano intorno alla media del periodo.

Luca Angelini