
Continuano ad arrivare dati poco confortanti riguardo la situazione climatica del nostro Pianeta. Il mese di febbraio 2023 è stato il 4° febbraio più caldo a livello mondiale dall’inizio delle rilevazioni sistematiche e strumentali che partono dal 1880, con uno scarto di +0,97°C sopra la media di base 1951-1980. Otto dei dieci mesi di febbraio più caldi sono stati tutti degli ultimi dieci anni. Inoltre, l’inverno meteorologico 2022/23 si è rivelato il 5° inverno più caldo a livello mondiale dall’inizio delle rilevazioni, con uno scarto di +0,88°C sopra la media di base 1951-1980 (vedi grafico qui sotto). Otto dei nove inverni più caldi sono stati negli ultimi dieci anni.

Il tasso di aumento del livello del mare è più che raddoppiato dal 1993. Utilizzando l’archivio di rilevazioni satellitari degli ultimi 30 anni, la NASA sta aiutando ricercatori e pianificatori costieri a tracciare l’innalzamento che sta avvenendo in modo da prepararci a dove è diretto maggiormente l’innalzamento. Il livello del mare globale medio è salito di +0,27 centimetri dal 2021 al 2022 – l’equivalente di un milione di piscine olimpiche riversate nell’oceano ogni giorno per un anno. Il grafico qui sotto mostra i dati provenienti da cinque satelliti successivi, a partire dal 1993. La linea rossa mostra la traiettoria di risalita dal 1993 al 2022, illustrando che il tasso di rialzo è più che raddoppiato. Entro il 2040, il livello del mare potrebbe ammontare a +9,3 cm più alto dell’attuale.

Report Luca Angelini
