NEVE: ecco dove sta per arrivare

Come abbiamo già avuto modo di osservare nel nostro precedente articolo, in condizioni di freddo continentale come le attuali, le precipitazioni sono ridotte ai minimi termini, relegate principalmente alle aree montuose esposte al vento. Solo il sollevamento orografico infatti porta a condensazione la poca umidità presente e determina quindi lo sviluppo di nevicate, principalmente di debole intensità e in forma intermittente. Talora possono però aversi aree dove queste nevicate riescono ad insistere maggiormente e a produrre accumuli non trascurabili. Questa condizione è attesa nei prossimi giorni in alcune vallate delle Alpi occidentali (Marittime, Cozie e Graie) e in alcune dell’Appennino centro-meridionale esposte verso l’Adriatico, specie tra Abruzzo e Molise. Accumuli di un certo rilievo anche sui monti sardi, ma solo al di sopra dei 700-800 metri.

In particolare segnaliamo due impulsi che potranno portare nevicate: il primo al sud nel corso della giornata di lunedì 6 febbraio, cui seguirà una risposta serale/notturna anche sulla fascia prealpina lombarda e poi, soprattutto sulle Alpi piemontesi. In entrambi i settori il limite dei fiocchi saranno molto bassi, compresi mediamente tra 200 e 300 metri. Accumuli al suolo molto variabili da zona a zona, comunque pari o superiori a 20 centimetri solo sui contrafforti delle Alpi Marittime e Cozie, e, localmente, anche sul tratto abruzzese/molisano dell’Appennino centrale. In serata infittimento delle nevicate nell’entroterra sardo sopra i 700 metri.

Il secondo impulso porterà fiocchi tra mercoledì sera e giovedì 9 febbraio, su Alpi occidentali, Appennino emiliano-romagnolo, tratto Umbro-marchigiano e abruzzese, tratto calabro-lucano. Aspromonte, Peloritani e Madonie in Sicilia e dorsale interne della Sardegna. Quote sempre bassissime: a partire da 200-300 metri. Ovviamente il tutto potrà subire modifiche in corsa, che vi comunicheremo nei prossimi aggiornamenti. Rimanete con noi e, soprattutto, non perdere il nuovo VIDEO meteo, online questa sera sul nostro Canale Youtube.

Luca Angelini