NEVE in arrivo nei prossimi giorni: tutto quello che c’è da sapere

La ripicca finale dell’inverno (l’inverno meteorologico termina il 28 febbraio), che a fronte di ben tre mesi a disposizione, si ridurrà all’ultimo per portare la neve sulle nostre regioni. In questo caso ci riferiamo a quelle centro-settentrionali dato che il sud, come abbiamo spiegato nel nostro ultimo VIDEO meteo, sembra fuori dai giochi, trovandosi sul lato mite della depressione in arrivo.

Dagli ultimi ricalcoli della modellistica numerica, l’inserimento di aria fredda di tipo artico-continentale da nord-est e il successivo sviluppo di un vortice ciclonico sui nostri bacini di ponente, innescherà un cambiamento nello stato del tempo con seguito di precipitazioni su molte regioni del nostro Paese. Volendo focalizzare l’attenzione sulle nevicate, emerge la possibilità che tra la sera di domenica 26 e la mattina di martedì 28 febbraio si possa ritenere probabile l’arrivo della neve fino a quote collinari al centro, in modo particolare su Umbria, entroterra di Marche, Lazio e Abruzzo, addirittura a tratti non sarebbe da escludere fin sulle pianure interne della Toscana settentrionale e, a fasi alterne, anche su gran parte del nord Italia, pianura Padana compresa, dove potrebbero rimanere escluse solo le aree costiere delle Riviere liguri, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia ad eccezione di Genova, Savona e Trieste. Sulla bassa Padana e sul Piemonte occidentale non sono da escludere anche apporti di un certo rilievo.

Per ora non possiamo dire di più (anzi forse abbiamo già detto troppo in relazione alla distanza temporale). Nei prossimi aggiornamenti, che troverete puntualmente pubblicati su questo sito, approfondiremo ulteriormente dettagliando anche la tempistica zona per zona in relazione a quanto i nostri modelli lo consentiranno. Rimanete con noi!

Luca Angelini