NEVE in pianura: ieri la regola, oggi l’eccezione, ecco perché

L’inverno parte sempre con grandi aspettative di freddo e di neve da parte degli appassionati meteo. Con il passare dei giorni e delle settimane però questo entusiasmo inizia a sfumare sino a lasciar spazio puntualmente a delusione e lamenti. Purtroppo questo accade perché nel nostro immaginario comune l’inverno è ancora quello del passato, di 30-40-50 anni fa, quando le nevicate in pianura, almeno su quelle del nord Italia ma non solo, erano certamente la regola e non l’eccezione.

Ricordiamo invece che da allora l’incidenza del cambiamento climatico in atto sull’avvicendarsi delle stagioni ha sensibilmente rivoluzionato l’andamento dei nostri inverni. E’ vero, anche in futuro potremo senz’altro avere a che fare con ondate di freddo o nevicate (comunque sempre meno intense e durature), tuttavia il trend delle temperature, e quindi il destino delle nevicate, è ormai segnato. Per quanto riguarda l’Italia la situazione delle temperature è ben rappresentato dal drammatico grafico riportato in figura (Credit Prof. Paolo Frontero – Fonte ISPRA) che mostra un andamento in costante aumento dei valori (minimi in questo caso) e quindi sempre meno occasioni di neve fino in pianura.

Se non vogliamo dunque più rimanere delusi, sarà buona cosa aggiornarsi e adottare un nuovo metro di misura per l’inverno, scordandoci il passato e partire dal tempo zero, quello attuale.

Luca Angelini