NEVE sulle Alpi, adesso ne verrà giù davvero tanta!

Con la fase perturbata che ha ingranato per bene, oltre alle piogge (di cui abbiamo parlato in questo articolo), anche la neve in montagna non mancherà, in modo particolare sull’arco alpino.

Guardate per esempio (figura qui sotto) quanta ne è attesa nelle prossime ore, ossia fino alle 24 di domenica 6 dicembre. Apporti sino a un metro e mezzo a 2.000 metri lungo la cresta delle Retiche e sui settori altoatesini, tra 80 e 120 centimetri in alta val Formazza, sulle Orobie e sui gruppi Adamello-Brenta e Dolomiti, tra 40 e 70 centimetri su Marittime, Cozie, Graie, Pennine e Lepontine. Accumuli minori sulla fascia prealpina, sulle Alpi Carniche e Giulie.

La quota delle nevicate oscillerà piuttosto vistosamente, anche se è prevista in evidente risalita tra venerdì e sabato quando si porterà anche sopra i 1.200 metri a partire dai settori orientali. Limite più basso invece sul versante cuneese delle Marittime.

Per quanto detto, l’Aineva ha valutato un pericolo di valanghe fino a 3 (marcato) su Alpi Marittime, lombarde, Altoatesine e Dolomiti. Pericolo valutato 2 (moderato) su tutti gli altri settori.

Luca Angelini