In conseguenza alle intense precipitazioni nevose già in corso lungo tutto l’arco delle Alpi e previste anche per le prossime 24 ore, si ritiene opportuno richiamare l’attenzione ai bollettini diramati dall’Aineva, l ‘associazione delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino italiano, costituita al fine di consentire il coordinamento delle iniziative che gli Enti aderenti svolgono in materia di prevenzione ed informazione nel settore della neve e delle valanghe.
NEVICATE PREVISTE (Alpi 2.000m, Appennini 1.500m)
Per oggi, domenica 28, nevicate intense con accumuli al suolo maggior di 50cm su Alpi Marittime, Cozie, Graie, Lepontine, Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie. Accumuli fino a 50cm previsti su Alpi e Prealpi Lombarde, Altoatesine, versante settentrionale delle Dolomiti. Accumuli fino a 15cm in Valle d’Aosta e sull’Appennino centrale (Monti Sibillini).
Per domani, lunedì 29, ancora nevicate intense con accumuli superiori ai 50cm sul settore prealpino veneto, sud Dolomiti, accumuli tra 16 e 50cm su Alpi Marittime, Cozie, Graie, Lepontine, Retiche, Orobie, Prealpi Lombarde, nord Dolomiti, Alpi e Prealpi Carniche e Giulie. Accumuli fino a 15 cm su Alpi Pennine (Valle d’Aosta) e Altoatesine.
PERICOLO DI VALANGHE (Alpi 2.000m, Appennini 1.500m)
Per oggi, domenica 28, pericolo livello 4 su scala massima di 5 (forte) su Alpi Marittime, Cozie, Graie, Lepontine. Pericolo livello 3 sul resto dell’arco alpino. Per domani, lunedì 29, pericolo forte (livello 4) su Alpi Marittime, Cozie, Graie, Lepontine, Altoatesine, Dolomiti, Prealpi Venete, Alpi e Prealpi Carniche e Giulie. Pericolo marcato (livello 3) su Alpi Pennine, Valle d’Aosta, Alpi Retiche, Orobie, Prealpi Lombarde e Dolomiti.
Per maggiori informazioni vi invito a consultare l’apposita pagina dedicata alle condizioni della montagna a questo indirizzo.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.