Non solo caldo; ecco dove oggi arriveranno temporali

Del caldo abbiamo già approfondito in questo editoriale; qui vogliamo invece porre l’attenzione sull’ingresso di un cavo d’onda ciclonico di origine atlantica, già penetrato nella serata di giovedì 22 giugno sulle regioni di nord-ovest e ora, venerdì 23, attesa sull’Adriatico settentrionale. Lungo il suo tragitto il minimo di pressione in transito si porterà dietro una scia temporalesca che, dopo avere interessato nella notte parte del nord-ovest, soprattutto l’area alpina, si porterà con i suoi fenomeni sul Triveneto, l’Emilia-Romagna e, con il passare delle ore, anche l’entroterra ligure di Levante, la Toscana, l’Umbria e le Marche.

Si tratterà di fenomeni distribuiti in forma irregolare e a macchia di leopardo; tuttavia, stante la notevole energia a disposizione, i contrasti che si genereranno al passaggio della conca fresca in quota, potranno dar luogo a qualche fenomeno di forte intensità, anche grandinigeno, più abbondante, in termini di pioggia, sulle aree montuose, ma talora più violenti su quelle pianeggianti.

A seguire, si attuerà un progressivo ricambio della massa d’aria e pertanto anche un contestuale e gradito calo delle temperature.

Luca Angelini