La perturbazione giunta dall’Atlantico nella giornata di venerdì 1 febbraio è inserita entro una circolazione ciclonica che mette a stretto contatto aria mite di origine subtropicale e aria fredda artica-marittima canadese. I notevoli contrasti che danno vita al sistema frontale verranno incentivati dal contributo instabilizzante dei nostri mari e potranno dar luogo, nel corso della giornata (più probabilmente tra il pomeriggio e la serata), anche a fenomeni temporaleschi.
Dove? La cartina in figura (edita da Pretemp, clic per aprirla), ci mostra le aree soggette a possibili temporali nella giornata di venerdì 1 febbraio: saranno soprattutto le regioni tirreniche e in particolare la Toscana, poi la Liguria e anche la Sardegna specie i versanti occidentali dell’Isola.
Questi fenomeni potranno recare accumuli piovosi piuttosto importanti, locale e temporaneo abbassamento delle quote neve in montagna e possibilità anche di occasionali grandinate di piccole dimensioni.
Luca Angelini