Nord e Toscana, rapida passata temporalesca nella notte su lunedì 7

Una veloce perturbazione di origine atlantica si sta approssimando all’arco alpino, seguita da aria più fredda di tipo polare marittimo. In quota la corrente fredda transiterà senza problemi, mentre nei bassi strati la perturbazione si spezzerà in due, generando un minimo di pressione nei bassi strati sul golfo Ligure.

Ecco allora il motivo per cui nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre si assisterà sulle nostre regioni settentrionali e sulla Toscana ad un rapido passaggio di rovesci, talora anche a sfondo temporalesco.

I fenomeni saranno meno probabili sul Piemonte occidentale e sull’estremo Ponente ligure o comunque, su queste zone, talora si verificassero, risulteranno nel complesso meno frequenti e di minore intensità. I fenomeni più intensi, talora anche accompagnati da isolate grandinate, saranno invece più probabili sulla pianura Padana centro-orientale, tra l’est della Lombardia, il basso Veneto e l’Emilia Romagna e sulla Toscana. Da aggiungere la possibilità di nevicate sulle Alpi a partire da 1.700-1.800 metri.

Lunedì mattina ultimi rovesci su quest’ultima regioni, poi rapido passaggio a tempo asciutto con rasserenamenti, ma con temperature in diminuzione.

Luca Angelini

Powered by Siteground