NOVEMBRE 2015: è stato il più CALDO dal 1880

Con il fenomeno di El Nino in piena azione c’era da aspettarselo, tuttavia l’anomalia delle temperature, che sia intensa a livello globale, emisferica o locale, piuttosto che sugli oceani o sulla terraferma, porta sempre alla medesima conclusione: novembre 2015 è stato il mese più caldo dall’inizio delle rilevazioni, ossia dal 1880.

Ecco i dati calcolati dalla NASA.

Partiamo dai dati globali (terre emerse+oceani): i primi 11 mesi del 2015 hanno fatto registrare uno scarto di +0,84°C rispetto alla media del periodo pre-industriale. Il primato precedente del 2014 era +0,74°C. Che il fenomeno di El Nino c’entri è vero ma non basta. Nel 1997 si verificò un episodio più intenso, il più forte dall’inizio delle rilevazioni, ma l’anomalia delle temperatura globale terrestre era attestata a +0,48°C, mentre con El Nino del 1982, il terzo come intensità dall’inizio delle rilevazioni, l’anomalia era limitata a+0,13°C.

anoPassiamo ora ai dati emisferici: il mese di novembre 2015 nell’intero emisfero nord (prima figura in alto), lo scarto rispetto alla media del trentennio 1951-1980, è stato di di +1,35°C, che batte quello di +1,34°C risalente al gennaio del 2007. Allargando le maglie d’indagine (seconda figura, qui sopra) si scopre che anche il trimestre autunnale settembre, ottobre, novembre è stato il più caldo dall’inizio delle rilevazioni, con un +1,23°C a scala emisferica, che batte il precedente primato, risalente all’autunno del 2005 con +0,96°C. Allargando ancora le maglie temporali arriviamo a cogliere i dati dei primi 11 mesi del 2015, che a livello emisferico han fatto registrare una anomalia di +1,09°C. Il precedente primato di caldo dell’emisfero si fermava a +0,91°C.

E nell’emisfero sud? Le cose vanno un po’ meglio, ma ciò non toglie che novembre 2015 detiene anche in questo caso il primato del mese più caldo con una anomalia di +0.75°C, che precede il record di +0,74°C che risaliva al 2009.

Report Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.