Nube “a mensola”, spettacolo davanti alle coste pescaresi

Abruzzo da spettacolo. La potente e improvvisa irruzione di aria fredda occorsa nella giornata di lunedì 11 marzo ci offre uno spunto didattico di notevole interesse. Osservate la formazione nuvolosa ritratta in questo splendido scatto di Giovanni di Fabio (clic per aprirla). Si chiama “nube a mensola“. Apparentemente inquietante, deve la sua morfologia ad un improvvisa rotazione del vento nei bassi strati.

In questo caso la forma arcuata (vedi tratteggio bianco) individua il fronte di raffica, il vertice della la spinta fredda generata da rovesci di pioggia (vedi l’area leggermente sbiadita in mare aperto appena sopra al fotografo ritratto). Il rovesciamento si è a sua volta generato per l’irruzione dell’aria fredda proveniente dal nord Europa (frecce azzurre), che si è incanalata lungo il bacino adriatico sollevando di forza l’aria più mite e umida preesistente (frecce rosse).

L’aria marittima sollevata, ha raggiunto in breve il suo livello di condensazione generando questo spettacolare ammasso nuvoloso che ha coinciso con l’improvviso e brusco ricambio della massa d’aria e il conseguente sensibile calo della temperatura.

Luca Angelini