Nubi “inquietanti”, quando l’uomo di mette lo zampino

Una forte instabilità atmosferica e l’attività di una raffineria possono dar vita ad una nube temporalesca; possibile? Risposta affermativa.

Questo cumulonembo in formazione nella mattina di venerdì 12 aprile sopra la raffineria Saras di Sarroch nel Cagliaritano (e non è la prima volta…), è stato innescato dal calore prodotto dagli impianti di raffreddamento del complesso industriale.

La colonna nuvolosa, generata dalla risalita quasi verticale dell’aria calda con rapida condensazione determinata dalla presenza in loco di aria molto umida, è stata poi agganciata dall’aria più fresca presente in quota (notare il cambio di inclinazione della nube). Trovandosi entro un ambiente sempre più freddo, la colonna nuvolosa ha potuto così accelerare ulteriormente la sua salita e quindi anche i processi di condensazione, costruendo questa formazione nuvolosa assai singolare e, se vogliamo, anche un po’ inquietante.

Si ringrazia Matteo Tidili per la segnalazione e Davide Loi per lo splendido scatto.

Luca Angelini

Powered by Siteground