Nuova fase di MALTEMPO in arrivo al centro e al sud

Arenatasi da giorni tra il nord Europa e il Mediterraneo, una vasta struttura di bassa pressione verrà incalzata nelle prossime ore da una violenta accelerazione del flusso portante occidentale in uscita dal nord America. Questo processo, come vi avevo anticipato in questo video di qualche giorno fa, causerà l’espansione verso l’Europa occidentale dell’anticiclone atlantico, il quale darà una vera e propria spallata alla saccatura descritta, tanto da causare il distacco di un minimo posto al vertice, in corrispondenza dei nostri mari di ponente.

piogge-lunediQuesto minimo di pressione, presente a tutte le quote ma ben corazzato di aria fredda soprattutto in quota, si renderà responsabile di un’accentuazione dei contrasti con le acque tiepide dei nostri mari. Tra lunedì 14 e martedì 15 novembre si genereranno pertanto condizioni di tempo instabile al centro, al sud e sulle Isole Maggiori, dove sono attesi rovesci, anche temporaleschi, comunque non diffusi ma a carattere sparso.

Si partirà già domenica sera con i primi acquazzoni organizzati sulla Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche, soprattutto sul Lazio. I fenomeni andranno poi estendendosi con il passare delle ore notturne a tutto il centro, alla Romagna e al nord della Sicilia. Nel corso della giornata di lunedì poi l’asse delle piogge tenderà a spostarsi pioge-martedimaggiormente verso le regioni meridionali, attivando temporali sparsi, che risulteranno piuttosto intensi soprattutto a ridosso della Campania. Segnalo la possibilità di nevicate sulle rispettive zone montuose a partire da 1.400-1.500 metri. Venti in rinforzo da nord-est a partire da centro e Sardegna.

Martedì 15 ancora instabilità al sud, con ulteriori rovesci, anche temporaleschi i quali andranno smorzandosi poi nella seconda parte della giornata fino ad attenuarsi in serata, lasciando spazio a rasserenamenti. Ventilazione ovunque moderata da nord-est, con mari mossi. Temperature in calo al sud.

Luca Angelini

Nuova fase di MALTEMPO in arrivo al centro e al sud