
Come vi abbiamo spiegato nel nostro ultimo VIDEO, una corrente fresca e instabile di origine atlantica si è aperta il varco verso l’Europa e il Mediterraneo. Questa corrente, inserita entro una circolazione ciclonica attestata al di sopra del 50 parallelo, va a pilotare diversi corpi nuvolosi in sequenza, alcuni dei quali raggiungono anche l’Italia.
La prossima perturbazione in ordine di tempo è attesa nel corso di venerdì 14 maggio. Dopo una mattinata incerta, con nubi e schiarite, le prime piogge tenderanno a svilupparsi con il passare delle ore ad iniziare da Triveneto, alta Toscana e Sardegna, per poi estendersi a gran parte del nord e del centro peninsulare nel corso del pomeriggio. Per l’occasione ci potremo aspettare anche manifestazioni temporalesche.
In serata il maltempo tenderà a lasciare il nord-ovest, la Toscana e la Sardegna e si andrà a concentrare su nord-est, centro coinvolgendo anche il meridione, soprattutto l’area tirrenica, meno quella adriatica e la Sicilia. Anche in questo caso non mancheranno occasionali temporali. Gli accumuli di pioggia più consistenti sono attesi sulla fascia alpina e prealpina veneta e friulana.
Luca Angelini
