Nuovo vortice in arrivo, da lunedì sera colpi di tuono a spasso per l’Italia

Le correnti atlantiche somigliano in questi giorni ad un grande fiume in piena. In fiume d’aria con tutti i suoi mulinelli che si formano, si disfano, si approfondiscono, spariscono, il tutto per via delle asperità geografiche che quest’aria incontra lungo il suo turbolento percorso, ma anche per la sua stessa costituzione instabile.

Tutto questo per dire che una nuova perturbazione si sta avvicinando all’Italia dalla Francia. L’azione combinata di un rinforzo dell’alta pressione in Atlantico e “l’inciampo” sull’arco alpino, determinerà l’invorticamento dell’aria proprio a cavallo del nostro Paese. La notevole vorticità ciclonica che si genererà in quota, alimentata anche dal transito dei massimi di vento legati al Getto Polare, creerà un equilibrio precario nei flussi il che predispone alla possibile formazione di temporali.

Il transito del ramo freddo della perturbazione, atteso a partire dalla sera di lunedì 6, e l’approfondimento del vortice ciclonico sulle nostre teste nella giornata di martedì 7 marzo, darà luogo ad un concreto rischio di temporali. Lunedì sera- notte questi fenomeni potranno manifestarsi a carattere sparso sui settori centro-orientali del nord e lungo tutto il versante tirrenico fino alla Sicilia. Martedì questa possibilità temporalesca si riproporrà in giornata un po’ su tutto il centro-sud, ma soprattutto al meridione.

Non si esclude la possibilità di qualche grandinata, temporanei abbassamenti delle nevicate in montagna e colpi di vento, unitamente ad un calo delle temperature determinato anche dal successivo rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali.

Per i più esperti rimando alla figura qui sopra proposta, con l’indice di Thompson, e allego la pagina con l’ultimo bollettino redatto da Estofex.

Luca Angelini

Nuovo vortice in arrivo, da lunedì sera colpi di tuono a spasso per l’Italia