L’alta pressione a tutto tondo sul weekend di Ognissanti, la classica quiete prima della tempesta, se vogliamo già guardare avanti il seguito di questa storia. Tutto bene, penserete voi, cari lettori, magari già presi per i più disparati progetti per sfruttare al meglio questa finestra di bel tempo. magari anche per mettersi in viaggio e andare a trovare i propri cari defunti.
E propri chi ha intensione di spostarsi dovrà fare attenzione ad un fastidioso fenomeno che si accompagna alle alte pressione autunnali: la nebbia. Una nebbia di pianura che, in val Padana, si mischierà con l’inquinamento nella poco salutare miscela di gas nota come smog, con tanto di impennata dei valori di rischio nell’aria che respiriamo.
Ma focalizziamo l’attenzione sulla nebbia: il fenomeno potrà presentarsi in modo esteso sulla Pianura Padana nelle ore notturne e del mattino, a banchi nelle valli del centro. Localmente la visibilità potrà scendere al di sotto dei 100 metri, quindi attenzione su tutti i tratti di pianura, stradali e autostradali, in Piemonte, Lombardia,Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna.
Nebbia a banchi attesa, come detto, anche nelle zone pianeggianti del centro, in modo particolare su Toscana, Umbria, Lazio e localmente anche lungo la costa adriatica sino all’Abruzzo.
Il fenomeno si accompagnerà ad inversione termica, pertanto potremo percepire un po’ di freddo umido, specialmente in val Padana dove la colonnina di mercurio potrà anche avvicinarsi, se non addirittura scendere sino a valori minimi notturni prossimi allo zero.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.