
Luglio 1983, agosto 2003, luglio 2015, agosto 2017; cosa hanno in comune queste date? Il comun denominatore è certamente il caldo, molto caldo, caldo record. Le abbiamo prese come esempio (ma ce ne potrebbero essere molte altre) anche per offrire a tutti i lettori un termine di paragone con la situazione attuale, tutt’altro che estrema
In figura è rappresentato l’andamento delle temperature sulla superficie di 850hPa, circa 1.500 metri: in alto la previsione per giovedì 27 giugno, in basso il confronto con le precedenti ondate di caldo. Il color fucsia indica le aree dove il campo di temperatura a quella quota supera i 25°C.

Si noti che il record assoluto di temperatura in libera atmosfera a 850hpa fu di 26°C nel luglio 1983.
Ebbene, per il momento i parametri calcolati dai nostri modelli numerici non sembrano essere in grado di raggiungere valori limite come quelli indicati. Dunque nel weekend, come abbiamo spiegato nel nostro ultimo VIDEO meteo, assisteremo ad un evidente rialzo delle temperature, soprattutto al centro e al sud, ma non dovremmo raggiungere i valori estremi indicati nei casi del recente passato, se non occasionalmente e localmente.
Comunque confermeremo.
Luca Angelini