Perchè l’ALTA PRESSIONE spesso porta nuvole basse?

All’arrivo di un’alta pressione sarebbe lecito aspettarsi cieli sereni e tempo soleggiato. Questo in virtù delle proprietà fisiche di un anticiclone, il cui corpo è costituito da una circolazione discendente entro la quale le masse d’aria divergono e si scaldano per compressione, scendendo da pressioni minori (in quota) verso pressioni maggiori (in basso).

Questo in linea di principio è vero, tuttavia proprio per il meccanismo descritto, tende ad accumularsi aria nei bassi strati. Nasce così una sorta di limite di barriera appoggiato al suolo, dove si svolgono importanti processi tra i quali il trasferimento o la perdita di calore dalla superficie e l’evaporazione, ma anche l’immissione diretta di sostanze inquinanti.

Durante l’inverno il terreno nottetempo perde più calore di quanto ne acquisti durante il giorno e pertanto gli strati prossimi ad esso si raffreddano di più rispetto agli strati superiori esterni allo strato limite. Nasce così il fenomeno dell’inversione termica, che tiene , per così dire, “incollato” a terra il nostro strato freddo, umido e inquinato. In condizioni di elevato contenuto dio umidità la massa d’aria giunge a saturazione condensando in minuscole goccioline: è la nebbia.

nubi1Bene, ma se per qualsiasi motivo questo strato d’aria inizia a spostarsi, genererà attrito con lo strato superiore fermo e dunque lungo la linea di contatto tra i due inizieranno a svilupparsi piccoli rotori che portano a condensazione l’umidità appena al di sopra del suolo. Ecco che nascono banchi di nubi basse, molto spesso intrappolate e contenute dalla presenza di ostacoli orografici e /o costieri.

Il fenomeno è molto frequente un po’ su tutto il nostro Paese in condizioni di persistenti anticicloni, con una frequenza maggiore soprattutto su Liguria e sulle regioni tirreniche, dove agisce l’azione di contenimento appenninico contro i venti sud-occidentali che tendono a prevalere sugli altri.

Luca Angelini

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.