Il caldo è un po’ come la legge: dovrebbe essere uguale per tutti ma… In realtà non tutti hanno il privilegio, o il malvagio sortilegio a seconda dei gusti, di avere a che fare con la culla del caldo adagiato sulla propria città. In Italia infatti possiamo annoverare alcune zone più calde di altre, e questo è normale dato che viviamo in un territorio assai articolato.
La complessità dei microclimi italiani però ci deve far stringere il cerchio fino alla microscala, ovvero alla scala locale, per arrivare a contare sulle dita di una mano le città che nel semestre estivo sono più inclini a raggiungere valori di caldo superiori alle altre. A rigor scientifico dovremmo poi suddividere i valori medi delle temperature minime da quelli massimi, ovvero analizzare quali città sono più calde di notte e quali invece di giorno.
Qui ci occupiamo del caldo diurno; tra tutte le città italiane segnaliamo per il nord una città (forse) insospettabile: Bolzano, per il centro la bellissima Firenze, per il sud si spartiscono la torta alcuni comuni dell’entroterra pugliese ma sopra a tutti spicca l’entroterra catanese. Rimanendo nelle isole saltiamo in Sardegna per citare altre due città che si scaldano molto facilmente: Decimomannu, nel Medio Campidano (Cagliari) e l’entroterra di Alghero (Sassari).
Naturalmente a seconda delle situazioni altre città potrebbero essere aggiunte alla lista, tuttavia tutte le località citate hanno in comune questa “affezione” per il caldo facile. I motivi? Essenzialmente dovuti alla morfologia del territorio sul quale sorgono: conche di fondovalle, fette di terra poste a quote pianeggianti lontane dal mare ma non troppo, magari circondate da montagne che bloccano le brezze, territori che devono alla conformazione del suolo e della vegetazione la loro capacità di assorbire o riflettere calore.
Insomma tanti motivi per un unico risultato. E i valori che si registrano nelle calme giornate estive in queste sentinelle del caldo non fanno testo. Le ondate di calore, quelle vere, allungano le mani anche sulla mia e sulla tua città, senza privilegi nè sortilegi, ma probabilmente mai come in questi luoghi.
Luca Angelini
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.