Piccola goccia fredda in avvicinamento a inizio settimana, quali conseguenze?

Come sottolineavamo qualche giorno fa nel nostro VIDEO di approfondimento, tra li scenari a medio termine calcolati dalla modellistica numerica su base probabilistica emergeva un segnale piuttosto effimero che portata all’attenzione la possibilità che tra lunedì 7 e mercoledì 9 settembre un modesto asse di saccatura, dopo aver interessato le nostre regioni settentrionali, avrebbe potuto staccare una modesta goccia fredda in quota sui nostri mari di ponente.

Ebbene, a oltre 36 di distanza quell’ipotesi ancora non è stata scartata e semmai inizia ad assumere contorni un po’ più definiti. Il piccolo vortice, dopo aver portato qualche temporale lunedì 7 su alcune zone del nord, pare debba finire sulle isole Baleari ed estendere un po’ di instabilità a metà della prossima settimana tra la Sardegna e le regioni tirreniche.

La sua azione a dire il vero non sarà particolarmente incisiva, tuttavia potrebbe assumere importanza nel fare da esca ad una più vasta e importante saccatura in discesa dal nord dell’Atlantico per la fine della prossima settimana, ovvero a partire dal 12-13 settembre, ma ne dovremo riparlare. State con noi!

Luca Angelini

Powered by Siteground