Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia a rischio NUBIFRAGIO

Come avevamo già anticipato nel bollettino di previsione relativo alla giornata di lunedì 10 giugno, le nostre regioni di nord-ovest sono a rischio di forti temporali.

Una corrente calda in risalita dal nord Africa viene convogliata verso le nostre regioni da una saccatura atlantica con perno sulla Francia. Sul nostro settentrione queste correnti assumono curvatura ciclonica e trasportano una massa d’aria particolarmente instabile che si arricchisce di umidità transitando sul mare.

All’impatto contro l’arco delle Alpi occidentali, questa massa d’aria rilascerà di colpo la sua instabilità recando precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, anche di forte intensità. Il tutto avverrà nel corso del pomeriggio di lunedì 10 giugno.

E’ stato emesso un livello di pericolo 2 (su una scala di 3) per l’alto Piemonte (Biellese, Vercellese, Novarese, Ossola, Verbano), bassa Valle d’Aosta (settori orientali della regione), Ticino e Vallese in Svizzera e Lombardia occidentale (Varesotto, Comasco, alto Milanese). Su tutte queste zone sono in previsione fenomeni di forte intensità, con piogge anche molto abbondanti in breve tempo, improvvisi colpi di vento e possibili isolate grandinate anche di medie-grandi dimensioni (diametro fino a 4cm).

Fenomeni temporaleschi localmente intensi, ma di minore estensione probabilità, potranno interessare qua e là anche il resto del Piemonte, della Lombardia e i settori occidentali di Veneto , Trentino e Alto Adige.

Luca Angelini

Powered by Siteground