Piogge autunnali arrivate su alcune regioni ma in Piemonte la siccità continua

Mentre con i recenti passaggi perturbati, pilotati da venti di Ponente e libeccio (con relativi nubifragi autorigeneranti), precipitazioni copiose e talora alluvionali hanno interessato nel mese di settembre appena concluso varie regioni d’Italia (specie la fascia tirrenica, le isole e l’estremo nord-est, oltre alle Marche), la scarsità di piogge prosegue su parte del Piemonte, rimasto sottovento alle Alpi occidentali, specie sulla pianura torinese. A Torino centro si chiude in queste ore il periodo di dieci mesi in assoluto più secco, tra tutte le possibili sequenze di tale durata, della serie di dati iniziata nel 1802: appena 215 millimetri di precipitazione da dicembre 2021 a settembre 2022 (29% della media 1991-2020). L’anno più secco in assoluto invece risale al lontano 1871, con solo 405 millimetri di pioggia caduti nell’arco di 12 mesi.

Fonte: Nimbus.it

Report Luca Angelini