
Come ricorderete, l’estate scorsa ha creato non pochi problemi per la mancanza di piogge. Piogge che si sono attestate su quantitativi nettamente inferiori alle già basse medie climatologiche. Ora possiamo osservare che nel corso del mese di ottobre appena concluso alcune regioni hanno potuto recuperare almeno in parte il grave deficit subito: tra queste la Calabria e la Sicilia dove è caduto anche il 250% della pioggia che normalmente cade in quel periodo. Un certo recupero si è registrato anche nelle Marche. Osservando la mappa in figura salta però all’occhio anche il fatto che molte altre regioni continuano a rimanere in deficit, tanto che a livello nazionale ottobre 2021 ha chiuso con una piovosità inferiore alla media del 34%. Con l’inizio di novembre qualcosa è cambiato. Nei prossimi editoriali aggiorneremo ulteriormente la situazione.
Luca Angelini
